Diritto del condominio
Il diritto condominiale fa parte del diritto privato e si occupa dei rapporti che intercorrono fra condomini, e fra questi ultimi e soggetti terzi (per problemi riguardanti lo stesso condominio). Le norme regolanti tale diritto sono presenti nel codice civile, precisamente nella parte riguardante la comunione.
Quindi, il condominio si presenterebbe come una sorta di “comunione”, anche se, purtroppo, dalle statistiche e grazie all’esperienza, sappiamo che in Italia sono molte le liti che si sviluppano al suo interno.
Quindi, il condominio si presenterebbe come una sorta di “comunione”, anche se, purtroppo, dalle statistiche e grazie all’esperienza, sappiamo che in Italia sono molte le liti che si sviluppano al suo interno.

Recentemente, grazie alla legge n.220/2012, la disciplina condominiale è finalmente incorsa in una – parziale – riforma che ha contribuito ad aggiornarne l’impianto normativo ancora legato ai principi del Codice Civile del 1942 sia dal punto di vista della gestione dell’ente condominio dal lato economico, sia dal punto di vista dei rapporti umani.
La materia condominiale è da sempre fonte di accesi contrasti tra i singoli condomini e/o tra il singolo condomino e l’amministrazione condominiale.
Per questo motivo è strettamente necessaria una specifica competenza quanto esperienza in materia condominiale a volte purtroppo sottovalutata e/o ancora peggio “improvvisata”.
Lo Studio Legale Basso può fornire la propria consulenza ed assistenza professionale diretta e specifica sia agli amministratori di condominio che ai condomini per :
1) Verifica della validità/regolarità di una delibera assembleare al fine di evitare ipotesi di annullabilità/nullità della stessa;
2) Presenza in assemblea condominiale;
3) Revisione bilanci condominiali;
4) Recupero crediti condominiali;
5) Azioni a tutela e di responsabilità professionale nei confronti di amministratori condominiali nonché azioni dirette alla rimozione dell’amministratore condominiale;
6) Verifica corretta ripartizione tra i condomini degli oneri condominiali concernenti la gestione ordinaria e straordinaria condominiale.
7) Assistenza nella fase del recupero della morosità dovuta dal singolo comproprietario ed azioni finalizzate a garantire il credito del condominio o della comunione (pignoramento immobiliare o presso terzi, iscrizione ipotecaria, vendita forzata).