Diritto delle obbligazioni

 

Per obbligazione si intende il vincolo che lega un soggetto ad un altro soggetto per l’esecuzione della prestazione pattuita o prevista dalla legge, la cui fonte per eccellenza è il contratto.

Nel contesto variegato del diritto delle obbligazioni, lo Studio Legale Basso svolge attività di consulenza fornendo assistenza legale stragiudiziale e giudiziale, a persone private e giuridiche, con particolare riferimento alle seguenti casistiche:
PICT6563 470x303

L’INTERPRETAZIONE DEL CONTRATTO

Nella applicazione delle regole contenute in un contratto spesso possono sorgere dubbi circa la loro interpretazione e se rimane il disaccordo circa il contenuto dell’atto, sarà necessario ricorrere alle norme del codice per dirimere la questione.
L’INADEMPIMENTO
Si parla di risoluzione per inadempimento quando uno dei contraenti non adempie le sue obbligazioni, venendo meno alla regola giuridica di antica memoria “pacta sunt servanda”. Condizione per richiedere la risoluzione per inadempimento è quindi il mancato o inesatto o tardivo adempimento della prestazione imputabile al debitore.
 

RESPONSABILITÀ CONTRATTUALE ED EXTRACONTRATTUALE

Lo Studio Legale Basso si occupa pure di responsabilità contrattuale ed extracontrattuale nella piena tutela dei diritti dei clienti, siano essi privati, aziende o professionisti controversie civili e commerciale, offrendo la propria assistenza e la propria professionalità in questa delicata materia, in modo che le eventuali problematiche possano essere risolte nel migliore dei modi.Una vasta esperienza ed una rete di relazioni con studi peritali e medici, inoltre, garantiscono un servizio di altissima qualità nella gestione e recupero del danno.
Lo studio legale si occupa di casi di responsabilità contrattuale ed extracontrattuale nonché di obbligazioni prestando assistenza in tutte le fasi relative al contratto: dalla stipulazione all’esecuzione ed alla cessazione. Lo studio è anche operativo per la valutazione, l’esame e l’eventuale azione in ordine a casi di responsabilità civile derivanti da fatto illecito di incidente stradale o di danni causati dalla rovina di edifici oppure in ambito condominiale per danni causati da fenomeni infiltrativi.
Le differenze sostanziali tra la responsabilità contrattuale e quella extracontrattuale risiedono nel fatto che mentre nel caso di responsabilità contrattuale sono risarcibili solo i danni prevedibili al momento della conclusione del contratto, in caso di responsabilità extracontrattuale sono risarcibili tutti i danni diretti ed immediati conseguenti alla lesione del diritto giuridicamente tutelato; inoltre mentre nella responsabilità contrattuale il termine prescrizionale del diritto al risarcimento del danno è generalmente di 10 anni, nella responsabilità extracontrattuale è generalmente di 5 anni, salve prescrizioni più brevi (es. 2 anni nel caso di incidenti stradali).


RISARCIMENTO DEL DANNO

Il risarcimento del danno per l’inadempimento o per il ritardo deve comprendere così la perdita subita dal creditore come il mancato guadagno, in quanto ne siano conseguenza immediata e diretta. Il nostro ordinamento giuridico stabilisce come deve essere determinato il danno risarcibile in caso di inadempimento. Il creditore ha diritto al risarcimento dell’intero danno subito ma occorre che vi sia una causalità tra inadempimento (o ritardo) e pregiudizio: quest’ultimo, infatti, deve essere ascrivibile al debitore.
Consulenza in materia di donazioni, disposizioni testamentarie ed atti di ultima volontà.
Assistenza giudiziale in vertenze in tema di diritto delle successioni, di giudizi sull’interpretazione e sulla validità del testamento, sulla petizione di eredità e sulla divisione giudiziale della comunione ereditaria

 

 

Maggiori informazioni